
Entra nel mondo dell’Ordine degli Architetti di Milano, un universo che unisce passione, professionalità e creatività.
Avrai accesso all’elenco completo dei professionisti che operano in questo settore, tutti rigorosamente iscritti all’albo, garantendo la massima qualità e competenza.
Ma l’Ordine non è solo un elenco: è una fondazione solida, una comunità di professionisti gestita da un’amministrazione esperta e dedicata, con un impegno costante nel favorire lo sviluppo del settore. E poi c’è la formazione, un elemento fondamentale dell’Ordine.
L’apprendimento non si ferma mai, con programmi di formazione obbligatoria progettati per tenere gli architetti al passo con le ultime tendenze e innovazioni.
E non dimentichiamo gli eventi, momenti entusiasmanti di scambio e ispirazione, dove le idee si incontrano e si fondono, e la magia dell’architettura prende vita.
L’Ordine Architetti di Milano è molto più di una semplice organizzazione professionale: è un hub di conoscenza, un catalizzatore di creatività, un ponte tra il passato, il presente e il futuro dell’architettura.

P.P.C Milano, a cosa serve l’ordine degli Architetti Milano?
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (o P.P.C.) di Milano è un’organizzazione professionale che ha lo scopo di regolare e promuovere la professione dell’architettura nella provincia di Milano. È un ente di diritto pubblico e i suoi compiti e responsabilità sono stabiliti dalla legge italiana.
Ecco alcune delle principali funzioni:
- Registrazione Professionale: L’Ordine gestisce l’albo professionale degli architetti, garantendo che solo coloro che hanno le qualifiche adeguate possano praticare come architetti.
- Standard Professionali:è responsabile per l’assicurazione degli standard professionali, etici e di competenza tra i suoi membri. Questo aiuta a mantenere la fiducia del pubblico nella professione.
- Formazione Continua: organizza e supervisiona la formazione continua obbligatoria DEI PROFESSIONSITI, garantendo che i membri mantengano le loro competenze aggiornate.
- Rappresentanza Professionale: rappresenta gli interessi degli architetti presso i governi locali, regionali e nazionali, nonché presso altre organizzazioni e istituzioni.
- Promozione dell’Architettura: promuove l’importanza dell’architettura e del design per la società, organizzando eventi, esposizioni e iniziative di sensibilizzazione.
L’ordine architetti Milano svolge un ruolo cruciale nel garantire l’eccellenza della professione di architetto, nella tutela dei consumatori e nel promuovere l’importanza dell’architettura per la società.
Fondazione, presidente e consiglio di amministrazione
Nata nel 1998 come ente no-profit, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano si impegna a nutrire la discussione sull’architettura e a illuminare il ruolo dell’architetto nel tessuto sociale.
Attraverso dibattiti pubblici, corsi di formazione continua, percorsi architettonici, iniziative editoriali, premi, mostre e la promozione di concorsi di design, la Fondazione OAMi ha guadagnato riconoscimento nel panorama cittadino, divenendo un punto di riferimento sia per i professionisti che per un ampio pubblico di appassionati di architettura.
Il team è guidato da Beatrice Costa e include Silvia Carena e Naomi Lerici per l’AREA PROFESSIONE; Laura Fogliani, Francesca Fierro, e Paola Ceni per il COORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE; Barbara Palazzi, Cristina Roverselli, e Naomi Lerici per l’AREA FORMAZIONE.
In oltre due decenni, sotto la guida del suo Ordine fondatore, la Fondazione OAMi ha raggiunto una crescita notevole. Dal 2016, ha iniziato un percorso verso l’autonomia organizzativa, ampliando le sue attività e coinvolgendo terzi.
Il risultato è stato la definizione di uno statuto approvato il 20 ottobre 2017, che vede una fondazione aperta a membri sostenitori sia privati che pubblici, e che riafferma la sua missione: sostenere la professione attraverso la valorizzazione e la qualificazione dell’aggiornamento culturale, tecnico e scientifico.
Dialogando quotidianamente con oltre 18.000 professionisti del design, dell’architettura e del progetto, promuove iniziative, sinergie e dibattiti. A partire dal 2018, le sue attività culturali sono supportate anche dal contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Nonostante il suo sviluppo autonomo, l’Ordine rimane un elemento guida per la Fondazione. Attraverso la presenza dominante dei membri del Consiglio nel nuovo Consiglio d’Amministrazione, supervisiona le attività della Fondazione, fornendo indicazioni strategiche e garantendo la qualità dei contenuti.
La sede di via Solferino 17-19, nel cuore di Milano, ospita gli uffici di OAMi e della Fondazione OAMI, oltre a uno spazio dedicato alla Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti della Lombardia. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, è un luogo centrale nello scenario architettonico milanese.

Chi è il presidente?
Marialisa (Maria) Santi, che detiene la carica di Presidente, è un’architetta indipendente e co-fondatrice dello studio Cristofori Santi Architetti Associati con base a Milano, fondato nel 2012.
Maria si dedica principalmente alla progettazione d’interni e il suo lavoro nell’ambito retail per marchi di moda l’ha condotta in Asia e negli Stati Uniti, così come in tutta Europa.
Ha già ricoperto il ruolo di Consigliere nella precedente consigliatura e ha fatto parte dell’Ordine nelle Commissioni di Laurea della Scuola di Design del Politecnico di Milano.
Il Vicepresidente, Maurizio Carones, laureato al Politecnico di Milano, è un esperto in progettazione architettonica e urbana. La sua carriera professionale è radicata a Milano, dove dal 1988 il suo studio ha redatto progetti di tutte le scale, partecipando a numerosi concorsi internazionali di progettazione.
Carones è un docente di composizione architettonica presso il Politecnico di Milano e ha svolto docenze in altre università in Italia e all’estero, pubblicando studi sulla moderna architettura e sull’urbanistica. Ha organizzato laboratori di progettazione IWUAD in diverse città, tra cui Milano, Seoul, Bangkok, Manila, Jakarta. Ha diretto la rivista “AL”, fondato la rivista “Elementi”, e attualmente dirige la collana “Itinerari di architettura moderna” per la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano.
Formazione, eventi, e-learning, obblighi formativi
La formazione continua è un elemento chiave della professione e svolge un ruolo importante in questo aspetto. La formazione permette agli architetti di rimanere al passo con le innovazioni nel campo dell’architettura, sviluppare nuove competenze e acquisire conoscenze che possono migliorare la loro pratica professionale.
L’Ordine offre una varietà di opportunità formative, tra cui corsi di formazione, seminari, workshop e conferenze. Molti di questi eventi possono essere frequentati in presenza, ma molti altri sono disponibili online, attraverso piattaforme di e-learning. Questo permette agli architetti di accedere a contenuti formativi di alta qualità, indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Gli architetti in Italia hanno obblighi formativi che devono rispettare. Questi obblighi sono stabiliti dalla legge e dalla normativa professionale e l’Ordine è responsabile per garantire che i suoi membri rispettino questi requisiti. In generale, gli architetti devono accumulare un certo numero di crediti formativi (CFA) ogni anno, partecipando a eventi formativi riconosciuti.
Può anche offrire assistenza e orientamento agli architetti nel rispetto dei loro obblighi formativi, ad esempio aiutandoli a selezionare i corsi più appropriati per le loro esigenze e interessi, o fornendo informazioni su come acquisire crediti formativi.
Per maggiori dettagli e informazioni aggiornate sugli eventi formativi e gli obblighi formativi, ti consiglio di visitare il sito web dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Documenti
REGOLAMENTO INTERNO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI
DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO >>
lascia un commento